Come in tutti i campi e i generi musicali, anche il mondo dei DJ ha i suoi termini tecnici che bisogna conoscere per poter entrare più a fondo nella cultura e sapere di cosa si sta parlando quando si interagisce il pubblico o con altri DJ.
Per esempio sapevi che il termine consolle deriva dal francese console?
In Italia questa parola è spesso legata al mondo dei videogame per indicare il dispositivo per l’intrattenimento digitale sul quale vengono fatti girare i giochi su CD, Blu-Ray o direttamente dalla memoria interna.
Per i DJ invece la consolle è lo strumento musicale per eccellenza grazie al quale si possono effettuare missaggi, creare loop, effetti e tanto altro. Ma è corretto scrivere consolle?
Console o consolle?
In italiano è preferibile scrivere consolle in quanto è una traduzione dal francese che in origine indicava un semplice mobiletto.
Il termine si è poi evoluto per nominare un dispositivo con un tavolo di comandi o di una tastiera.
Curiosamente nel campo del gaming il termine originale viene mantenuto quindi spesso si legge console.
Non è comunque un errore scrivere o pronunciare la parola con una sola L nel campo dei DJ, sebbene sia molto più comune quello con la doppia.
Nella pronuncia invece è davvero difficile distinguere se la doppia L viene pronunciata a meno che non sia particolarmente marcata.
Il plurale di consolle è uguale alla sua forma singolare, con eccezione dell’articolo che da femminile singolare diventa femminile plurale.
La consolle non è però l’unico strumento per i DJ, infatti questi si possono avvalere di altri utili dispositivi come ad esempio drum machine, sequencers, giradischi e sintetizzatori.
Come puoi vedere la terminologia tecnica è davvero molto vasta, ma non devi necessariamente impararla tutta immediatamente.
Se vuoi entrare nel mondo dei DJ piano piano potrai avere un vocabolario sempre più ricco del ‘gergo’ del mestiere.