Le cuffie sono uno strumento indispensabile per poter mixare le proprie playlist con precisione, stando attenti ad ogni minimo dettaglio e stare sempre sul beat.
Se stai cercando le tue prime cuffie da DJ, ma non sai proprio quali comprare perché confuso dalla miriade di modelli disponibili sul mercato, allora potrai trovare molto utili le nostre recensioni.
Leggendole potrai trovare il modello più adatto alle tue esigenze tra le migliori cuffie per DJ per rapporto qualità-prezzo.
Migliori cuffie da Dj: quale comprare?
Pioneer HDJ-700-K
Pioneer è una marca che tutti i DJ conoscono bene per la grande qualità dei suoi prodotti che si può trovare anche in queste ottime cuffie. Sono state disegnate proprio con l’intenzione di fornire ai DJ di musica dance il giusto equilibrio tra le frequenze medie e basse, in modo da poter sentire chiaramente tutti i dettagli delle tracce riprodotte.
Il design sobrio, ma allo stesso tempo elegante si adatta perfettamente ad ogni consolle DJ, inoltre risulta estremamente comodo.
Non a caso i padiglioni delle cuffie sono completamente girevoli, proprio per permettere a chi le usa di trovare la configurazione più adatta per le sue esigenze e per ascoltare i brani con un solo orecchio, mentre si tiene monitorato il volume in uscita delle casse. A questo si aggiungono dei morbidi cuscinetti ed un archetto leggero, ma che al contempo risulta estremamente resistente.
Si tratta di una delle migliori cuffie per DJ, venduta anche ad un prezzo non eccessivamente alto.
Ottime frequenze medio\basse
Design elegante
Comode da indossare
Padiglioni regolabili
Alti un po’ deludenti
Sony MDR-V55
Ci sono poche cuffie prodotte da marche famose che risultano economiche come queste Sony, una vera occasione se non disponi di un budget alto e vuoi risparmiare.
Si tratta di un modello con padiglioni chiusi, ideali per ridurre al minimo il rumore di sottofondo e permetterti di concertarti sui tuoi missaggi senza distrazioni.
Il driver al neodimio integrato nel modello assicura un audio di alto livello e delle frequenze davvero eccezionali che si traducono in bassi potenti e alti precisi. Le cuffie da DJ Sony si rivelano anche molto potenti, con ben 1000 watt in entrata che ti consentono di alzare il volume al massimo per poter eseguire i tuoi missaggi con grande precisione.
Non manca la possibilità di girare i padiglioni per poter ascoltare sia la musica in cuffia sia quella in uscita delle casse.
Alta qualità sonora
Prezzo basso
Padiglioni girevoli
Potenza elevata
Materiali scadenti
Hercules Hdp DJ M40
Marca molto famosa nel campo del DJing, Hercules propone queste cuffie di buon livello ad un costo accessibile.
Non si può parlare di un prodotto professionale, infatti te le consigliamo se sei un principiante o un amatore in cerca di cuffie ‘entry level’ o da tenere come riserva nel caso ci siano dei problemi tecnici con quelle che usate di solito durante le serate.
Nonostante questo, le cuffie si difendono molto bene sul suono grazie ad un driver da 50mm di diametro capaci di riprodurre le frequenze in modo fedele, con dei bassi molto potenti e decisi.
Il design robusto e resistente promette una lunga durevolezza nel tempo, sebbene allo stesso tempo rende le cuffie molto ingombranti e pesanti. Le cuffie sono chiuse, ma non garantiscono l’isolamento sonoro di altri prodotti più costosi e di qualità più alta.
Prezzo conveniente
Materiali resistenti
Ottima resa sonora
Ingombranti
Isolamento sonoro scadente
Numark Red Wave
Design moderno e look graffiante aiutano le cuffie Numark a distinguersi dalle altre sul mercato, inoltre il prezzo basso è un buon incentivo all’acquisto nel caso cerchi qualcosa di economico.
Magari non sono le migliori sulla piazza, ma sul suono non hanno niente da invidiare anche ai modelli delle marche più blasonate.
I potenti driver da 50mm i neodimio garantiscono una risposta in frequenza davvero ottima che ti permette di ascoltare i brani da mixare in playlist con bassi potenti e alti precisi. I padiglioni si possono piegare per l’ascolto con un solo orecchio, inoltre sono composti da un materiale traspirante perfetto per sessioni lunghe in ambienti caldi.
Nel prezzo è inclusa una comoda custodia per il trasporto e un cavo scollegabile compatibile con moltissimi mixer da DJ, inoltre grazie all’adattatore potrai usarle anche con i tuoi dispositivi portatili come smartphone, tablet e lettori MP3.
Design accattivante
Ottima resa sonora
Buona dotazione
Padiglioni traspiranti
Isolamento sonoro nella norma
Shure SRH550DJ
Conosciuta per la produzione di microfoni di altissima qualità, in realtà Shure lavora anche su altri dispositivi audio ed equipaggiamento da DJ.
Le sue cuffie dal design semplice, ma moderno sono un’ottima soluzione se sei in cerca di affidabilità ad un prezzo ragionevole.
Come tutti i modelli da DJ, anche queste sono chiuse e dispongono di padiglioni imbottiti che potrai ruotare fino a 90 gradi per poter ascoltare sia la musica in cuffia sia quella in uscita dalle casse.
Per quanto riguarda il suono, le cuffie sono potenziate da driver dinamici da 50mm in grado di fornire frequenze precise e allo stesso tempo molto potenti.
Nonostante siano cuffie ‘entry level’, dispongono di un buon isolamento sonoro adatto anche per serate impegnative in locali molto affollati. Il lato negativo del prodotto sta nei materiali non proprio resistenti e nelle dimensioni di padiglioni e asticella che potresti trovare un po’ ingombranti.
Prezzo basso
Ottimo isolamento sonoro
Frequenze precise e potenti
Padiglioni ruotabili
Materiali scadenti
Ingombranti
Technics RP-DJ1200 E-K
Professionali ed estremamente performanti, le cuffie da DJ Technics sono la soluzione giusta se stai cercando qualcosa di alto livello per suonare ad eventi o serate importanti.
Si tratta di un modello classico per DJ con braccio snodabile e padiglione girevole che ti consentono di aggiustare la posizione delle cuffie in base alla situazione.
L’isolamento sonoro è garantito dal design chiuso delle cuffie, grazie al quale potrai eseguire i tuoi missaggi con elevata precisione anche in un club dove il suono rimbomba eccessivamente.
Il sistema Extra Bass accentua ulteriormente i bassi per una potenza e una precisione di suono davvero stupefacenti.
Un altro vantaggio sta nel cavo in rame Oxygen Free (OFC) che contiene meno ossigeno e quindi aumenta la precisione e la velocità del segnale. Quando finisci di usarle, potrai richiudere comodamente le cuffie per sistemarle nella tua borsa o nel tuo zaino senza ingombrare troppo spazio.
Isolamento sonoro elevato
Bassi potenti e precisi
Cavo di alta qualità
Padiglioni regolabili
Prezzo alto
Philips SHL3160WT
Non possiamo considerare questa Philips come una delle migliori cuffie per DJ sul mercato, ma visto il costo basso la consigliamo a tutti principianti che si vogliono avvicinare al mondo della musica.
Il driver da 32 mm è inferiore rispetto a quello presente in altri modelli Philips o di altre marche, ma offre comunque una buona definizione sonora, sebbene non siano proprio il massimo per i generi musicali con una forte presenza dei bassi.
I cuscinetti sono abbastanza morbidi, inoltre le cuffie non risultano molto leggere e i padiglioni regolabili consentono di trovare la giusta posizione per un ascolto della musica in tutta comodità.
In generale queste cuffie vanno benissimo anche per un utilizzo più ‘casual’, ovvero per ascoltare musica su dispositivi portatili o fissi. L’isolamento sonoro non è dei migliori, ma per quello bisogna spendere qualcosa di più.
Molto comode
Prezzo conveniente
Versatili
Bassi poco potenti
Isolamento sonoro scadente
Sennheiser HD 335S
Non si possono considerare proprio delle cuffie da DJ, infatti le Sennheiser sono adatte a ben altri scopi come chiamate su Skype e l’ascolto di musica e audio su diversi dispositivi.
Con i modelli da DJ condividono due caratteristiche: la possibilità di girare i padiglioni per poter ascoltare anche i suoni esterni e l’isolamento sonoro garantito dal design chiuso.
Questa seconda caratteristica però si limita ad isolare rumori sul lavoro o in casa, difficilmente potrà tenere a bada l’acustica rimbombante di un locale con musica ad alti volumi.
La riproduzione del suono è di buon livello, ma non aspettarti le stesse performance delle migliori cuffie per DJ.
In conclusione te le possiamo consigliare solo se cerchi un modello di riserva da usare per allenarti nei missaggi in casa o da usare come riserva durante le tue serate live.
Padiglioni girevoli
Prezzo basso
Isolamento sonoro limitato
Qualità sonora nella media
Denon DJ HP1100
Performance elevate e cavo di alta qualità sono i cavalli da battaglia di questo modello prodotto da Denon che ti consigliamo se cerchi qualcosa di professionale per le tue serate dal vivo.
Si presentano con driver da ben 53 mm in grado di offrirti bassi profondi e precisi insieme a frequenze medio-alte dettagliatissime.
I padiglioni chiusi garantiscono un isolamento sonoro elevato ideale anche per le serate nei club, inoltre sono completamente orientabili per consentirti di trovare la posizione più comoda e di ascoltare anche la musica in uscita dalle casse.
I materiali resistenti risultano anche molto leggeri, con una fascia molto comoda che ti permette di indossare le cuffie per lunghe sessioni senza affaticarti.
Nel prezzo è inclusa anche una bellissima borsa in pelle per il trasporto e per la protezione delle cuffie quando non le devi utilizzare.
Suono di altissimo livello
Ottimo isolamento sonoro
Materiali resistenti e leggeri
Padiglioni ruotabili
Molto costose
Come scegliere le cuffie da dj?
Hai letto le nostre recensioni sulle migliori cuffie per DJ, ma ancora non sai proprio quale scegliere?
Non c’è problema!
In questa sessione della guida ti aiuteremo a capire quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per poter comprare il modello più adatto alle tue esigenze. In questo modo potrai investire bene i tuoi risparmi e fare un buon acquisto.
Qualità audio
La qualità audio delle cuffie da DJ viene dai driver che si trovano nei padiglioni.
Le dimensioni e la qualità del driver influiscono sulla precisione e sulla potenza delle diverse frequenze dei brani. Per esempio un driver da 50mm garantisce dei bassi potenti e degli alti molto precisi, mentre uno da 30mm avrà un suono di buona qualità ma decisamente meno definito.
Conta che la qualità del driver è il primo fatto che influisce sul prezzo di un prodotto, quindi se cerchi una cuffia da DJ per iniziare, puoi puntare su qualcosa di più economico con un driver da 30mm o 50mm di qualità media.
Pressione in testa e alle orecchie
Facciamo uscire il proverbiale elefante dalla stanza e diciamo subito la verità: le cuffie da DJ sono solitamente molto ingombranti.
Per cercare di evitare troppa pressione sulla testa e sulle orecchie ti consigliamo di comprare cuffie regolabili e che abbiano un asticella leggera, in modo da non sentire troppo il peso sulla testa.
Ovviamente trattandosi di sensazioni, possono cambiare da persona a persona, quindi devi regolarti in base alle tue esigenze.
Qualità dei materiali
In generale i materiali delle cuffie da DJ sono abbastanza buone.
Devi sempre considerare la resistenza dell’asticella che se da una parte deve risultare leggera, dall’altra parte non deve neanche spezzarsi come un grissino dopo pochi utilizzi.
I padiglioni ruotabili inoltre devono avere un buon meccanismo alla base, perché altrimenti dopo qualche regolazione potrebbero bloccarsi o staccarsi. Su questo fattore influiscono sia il prezzo sia la ditta produttrice, quindi valuta in base al tuo budget considerando che molte marche famose propongono cuffie da DJ a prezzi convenienti.
Regolazioni
Come accennavamo nella parte dedicata alla pressione in testa e alle orecchie, ogni cuffia da DJ che si rispetti deve essere munita di asticella regolabile per poter risultare comoda a diversi utenti.
Oltre all’asticella, assicurati che la cuffia desiderata abbia i padiglioni regolabili che ti consentiranno di ascoltare con un orecchio la musica in cuffia e con l’altra quella in uscita dagli speaker.
Aperte o chiuse
In generale le cuffie da DJ devono essere chiuse, ovvero con i padiglioni che avvolgono completamente le orecchie.
Questa particolare configurazione serve ad eliminare il suono esterno e permetterti di eseguire i tuoi missaggi con maggiore precisione.
D’altronde prova a immaginare se dovessi mixare sentendo anche il suono in uscita dalle casse e i rumori della folla, sarebbe un vero e proprio incubo!
Con un buon isolamento acustico invece potrai concentrarti sul mix e usando i padiglioni regolabili ascolterai ogni tanto anche l’audio esterno per capire se tutto sta andando bene.
Le cuffie aperte non sono molto consigliate, ma possono andare bene per produrre o per allenarsi in casa e in studio dove i rumori sono ridotti al minimo.
Un buon DJ possiede comunque più di un paio di cuffie, una o due per i live e almeno una per l’attività in studio.
Conclusioni
Dopo aver letto le recensioni delle migliori cuffie per DJ e le loro diverse caratteristiche importanti, ormai puoi sentirti pronto per scegliere il prodotto giusto!
Tieni a mente che se sei un principiante non ti conviene spendere troppo per un modello professionale, al quale potrai passare dopo qualche anno di pratica.
Ricorda anche di accertarti sempre della compatibilità delle cuffie con il tuo mixer o la tua consolle, magari contattando direttamente il produttore o informandoti sul web.
Adesso non ci resta che augurarti in bocca al lupo per la tua carriera da DJ e sperare di esserti stati d’aiuto.